La cream tart che spopola sui blog di tutte le pasticcere e sulle pagine dei social mi piace da impazzire. In primo luogo da mangiare (frolla e crema insieme sono il top!) ma anche da fare visto che lascia tantissimo spazio alla fantasia.
Adoro queste girelle. L’autunno è più bello grazie a loro. Le mangi e lo zucchero che ha formato una crosticina saporita si scioglie in bocca. La casa prende l’odore della cannella e così del natale e delle feste. La morbidezza dell’impasto ti abbraccia mentre ne prendi un morso dopo l’altro. Sono laboriose, o meglio ci vuole pazienza e tempo, ma con un pochino di organizzazione e magari cominciando l’impasto la sera per lasciarlo riposare la notte in frigo, il risultato è favoloso.
Il plumcake al limone arriva i primi giorni di Settembre, dopo 2 settimane di assenza dal mondo dei dolci. E’ semplicissimo, assolutamente non faticoso, ed è la coccola giusta per questa nostalgia da estate che, seppure non finita ancora definitivamente, sento già scorrere via con la pagina di agosto del mio calendario.
Per colazione adoro la chiffon cake, è di sicuro una delle torte più morbide che abbia mangiato e nonostante l’apparenza un pò complicata trovo che sia uno dei dolci più semplici da preparare. Un pò come i muffin. Tot ingredienti da una parte. Tot dall’altra. Si uniscono, poi si aggiunge l’albume montato ed il gioco è fatto. Sicuramente è una ricetta piena di calorie e di qualche ingrediente particolare (giusto il cremor tartaro) e forse questo potrebbe spaventare un pochino ma non è affatto difficile. Una volta cucinata la prima volta mi sono stupita di non averla conosciuta prima… e me ne sono innamorata!
Una delle basi della pasticceria è la meringa italiana. Una preparazione molto semplice ma che richiede l’uso di determinati strumenti: termometro da cucina e planetaria. Senza questa strumentazione non è la preparazione ideale, meglio dirigersi su una meringa svizzera ed ancor meglio su una meringa francese visto che poi necessitano cottura e quindi meno rischi in merito a salmonella o cose simili. Ma studiando un pochino la soluzione si trova sempre…